Gruppo Società Ambiente GSA Senigallia
RETE CITTADINA DIFESA ALBERI
CHI SIAMO
Gruppo Società e Ambiente: dal 1982 impegnati nella difesa della Natura
Quarantatré anni fa, il 22 febbraio 1982, veniva annunciata la costituzione del Gruppo Società e Ambiente (GSA), organizzazione ambientalista senigalliese nata con l’obiettivo, come recita lo statuto, di diffondere la “conoscenza naturalistica come strumento per incidere sulle scelte e sul sistema di valori della società contemporanea anche intervenendo con opera di prevenzione, individuazione e denuncia di minacce e attentati all’ambiente naturale da qualunque parte provengano”.
Nel 2018 il GSA, a causa di una concomitanza di circostanze, ha rischiato di scomparire. Tuttavia, proprio come un albero apparentemente secco, anche il GSA necessitava solo di essere potato per poter assurgere a nuova vita e fiorire di nuovo.
Per amore degli alberi
In seguito all’abbattimento della pinetina che sorgeva a ridosso della stazione ferroviaria, avvenuto ad ottobre 2018, un gruppo di cittadini, accomunato dall’amore per gli alberi e l’ambiente e insoddisfatto della gestione del verde pubblico a Senigallia, si è unito spontaneamente dando vita alla Rete cittadina Difesa Alberi, confluita nella preesistente associazione Gruppo Società e Ambiente, dando così nuova linfa all’organizzazione.
Il direttivo e le cariche sociali
Attualmente, il comitato direttivo del Gruppo Società e Ambiente è composto da Riccardo Angeletti, Lorenzo Brenna, Serena Cerri, Irene Filippetti, Sofia Filippetti, Floriana Giacchini, Fiorenza Lamperti, Annamaria Mori, Serena Principi, Elsa Ravaglia e Giorgio Sagrati. Le tre principali cariche sono ricoperte da Annamaria Mori, il presidente, Elsa Ravaglia, il vice presidente, e il tesoriere Giorgio Sagrati, mentre gli incarichi di segreteria, rapporti con gli enti e addetto stampa sono stati affidati a Lorenzo Brenna.
L’appoggio della Federazione Pro Natura
Il GSA fa parte della Federazione Nazionale Pro Natura, organizzazione che riunisce associazioni ambientaliste provenienti da tutta Italia, senza imporre alcun centralismo ma offrendo loro appoggio e consiglio.

“C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa.”